Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Contrasta trofismo della pelle e malattie della pelle: eczemi, allergie, acne, psoriasi.
Efficace sulle funzionalità articolari, le malattie cardiovascolari e la sindrome premestruale.
Le virtù dell'Olio di Borragine sono legate al ruolo del GLA nell'organismo
umano. Acido grasso che, convertendosi in acido diomogamma-linolenico (DGLA), favorisce la produzione di prostaglandine della serie 1 (PGE1), dotate di attività antiaggregante piastrinica, cardioprotettiva, antiaterogena, vasodilatatrice ed antinfiammatoria.
L'acido diomogamma-linolenico antagonizza inoltre la prostaciclina e le PGE2 (che hanno effetti opposti alle PGE1) ed è dotato di proprietà eudermiche ed immunostimolanti.
Su questi presupposti metabolici si basano molte proprietà terapeutiche ascritte all'Olio di Borragine, che includono:
- riduzione del rischio cardiovascolare,
- miglioramento della salute di pelle ed unghie,
- riduzione dei sintomi associati all'artrite reumatoide, alla sindrome premestruale, agli eczemi e alla psoriasi,
- utilità nel controllo di ipertensione e colesterolo alto.
La letteratura scientifica porta numerosi esempi relativi all'utilità dell'Olio di Borragine (più precisamente del GLA) in ambito clinico. Sia da evidenze sperimentali che da trial clinici, emerge come l'adeguata assunzione in un contesto dietetico antinfiammatorio potrebbe:
- Risultare utile nel controllare la sintomatologia e l'evoluzione clinica di disordini infiammatori, come l'artrite reumatoide, la sindrome di Sjogren e la retto colite ulcerosa;
- Migliorare il decorso clinico di patologie dermatologiche come la dermatite atopica;
- Rivelarsi preziosa in corso di osteoporosi, neuropatia diabetica, distress respiratorio, ipertensione ed iperlipidemia (dati per lo più sperimentali).
Recentissime evidenze, inoltre, dimostrerebbero una certa attività del GLA nel controllo dei patologie cancerose come il glioma cerebrale, le discinesie e la sindrome premestruale.
I frutti del Ribes Nero sono una vera e propria miniera di antiossidanti, utili per:
- rallentare il processo d'invecchiamento,
- migliorare la salute di pelle e unghie,
- proteggere dalle patologie metaboliche,
- ostacolare le malattie correlate allo stress ossidativo (prevenzione tumorale),
- favorire la diuresi per combattere la ritenzione idrica, la cellulite, ecc.,
- combattere la diarrea,
- ridurre la sensibilità agli allergeni ambientali.
Alcuni consigliano il Ribes Nero come alimento nutraceutico coadiuvante nel trattamento della malattia di Alzheimer.
L'Olio di semi di Ribes Nero è molto utilizzato dalla popolazione femminile perché si ritiene che possa diminuire i sintomi della menopausa, della sindrome premestruale e soprattutto del dolore al seno. Più in generale, il Ribes Nero viene considerato un immuno-modulatore e un protettore metabolico. Come tale, è consigliato in caso di patologie infiammatorie, malattie metaboliche (colesterolo alto, pressione alta, trigliceridi alti) e non solo.
In ambito fitoterapico, le foglie sono un complemento prezioso per:
- migliorare la risposta agli stress psicofisici,
- combattere le infezioni del cavo orale e delle vie respiratorie,
- ridurre la diarrea e la cistite,
- aiutare il fegato durante le infezioni o le intossicazioni,
- a livello topico, come sollievo dalle punture di insetto.
Le proprietà del Ribes Nero, comuni a tutti i frutti di bosco, sono attribuibili soprattutto alla ricchezza in Vitamina C (acido ascorbico) e antocianosidi.
Gli antocianosidi sono pigmenti idrosolubili appartenenti alla famigli dei flavonoidi; quelli più diffusi nella polpa di ribes nero sono:
- delphinidin-3-O-glucoside (mirtillina),
- delphinidin-3-O-rutinoside (tulipanina)
- cyanidin-3-O-glucoside (crisantemina)
- cyanidin-3-O-rutinoside (antirrinina).
D'altro canto, nel Ribes Nero esistono molti altri polifenoli non ancora identificati. L'associazione tra antocianosidi e Vitamina C, esercita una serie di funzioni importantissime, tra cui:
- Antiossidante (protezione dai radicali liberi)
- Antinvecchiamento
- Antitumorale (come agente preventivo)
- Antinfiammatoria
- Antiaggregante piastrinica, con ripercussioni positive sulla salute dell'intero sistema cardiovascolare
- Rinvigorente per il microcircolo, in opposizione ai problemi di fragilità ed eccessiva permeabilità capillare. Ciò apporta notevoli benefici in caso di: cellulite, varici, gambe e piedi gonfi, ritenzione idrica, insufficienza venosa, emorroidi.
- Miglioramento dell'acuità visiva.
Più in generale, i frutti del Ribes Nero, ampiamente utilizzati nella formulazione di tisane, godono di proprietà diuretiche, depurative, antiallergiche e astringenti.
Dai semi si ricava un olio particolarmente ricco di Vitamina E (alfa-tocoferolo) e di acidi grassi essenziali (10-15%), con un ottimo equilibrio tra acido gamma-linolenico (omega 6) e acido alfa linolenico (omega 3). Per questo si ritiene che sia dotato di proprietà antinfiammatorie, ipotrigliceridemiche, ipotensive e ipocolesterolemiche (riduce le LDL e migliora la percentuale delle HDL).
COMPOSIZIONE: 50% E.S. Olio di Borragine (Borago officinalis), 50% E.S. Olio di Ribes Nero capsule in gel vegetale.
POSOLOGIA: 2 capsule al giorno durante i pasti.
Scrivi la tua recensione


