Adenosina 2%

Adenosina 2%

A partire da 18,00 €
Disponibile
Solo %1 rimasto/i
SKU
Adenosina 2%

È un nucleoside presente in tutte le cellule dell’organismo ed è composto da una molecola di adenina legata a un ribosio attraverso un legame β-N-glicosidico. 
Questa molecola ha parecchi ruoli fisiologici e farmacologici, sia nel funzionamento dell’organismo normale che in alcune circostanze patologiche ed è utile per detergere, disinfettare e tonificare la pelle e le cavità dell'organismo. 

È un nucleoside presente in tutte le cellule dell’organismo ed è composto da una molecola di adenina legata a un ribosio attraverso un legame β-N-glicosidico. 
Questa molecola ha parecchi ruoli fisiologici e farmacologici, sia nel funzionamento dell’organismo normale che in alcune circostanze patologiche ed è utile per detergere, disinfettare e tonificare la pelle e le cavità dell'organismo. 
Nello spazio extracellulare, l’Adenosina Trifosfato (ATP) e l’ADP vengono convertiti in Adenosina Monofosfato (AMP) dal cluster di differenziazione dell’Enzima Esonucleasi (CD). Successivamente, l’AMP viene idrolizzato in Adenosina dall’Enzima Cd73. La biodisponibilità dell’Adenosina è limitata nel tempo e ciò è dovuto ai sistemi di trasporto dei nucleosidi, alla diffusione per gradiente, alla metabolizzazione in inositolo attraverso l’Adenosina Deaminasi e alla fosforilazione in AMP tramite l’Adenosina Chinasi. 
Inoltre, l’Adenosina ha quattro sottotipi di recettori appartenenti alla superfamiglia delle proteine G. L’Adenosina è un ribonucleoside purinico con proprietà di neuromodulatore e neurotrasmettitore e mostra una vasta gamma di attività biologiche. 
La sua breve emivita può essere sufficiente, dato il rapido reclutamento di secondi messaggeri e l’attivazione prolungata delle vie coinvolte. 
Questi recettori sono attualmente studiati come bersagli farmacologici, ad esempio, per il trattamento di disturbi cardiovascolari, malattie renali, ipertensione, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, asma, malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO), disturbi infiammatori e allergici e cancro. 
Gli effetti dell’Adenosina sono mediati dai recettori legati alla membrana, che sono legati alle proteine G. Negli ultimi anni sono stati quindi fatti grandi passi avanti per sfruttare le proprietà biologiche dell’Adenosina per il trattamento di varie patologie come l’artrite reumatoide, l’asma, il cancro e varie malattie del sistema nervoso centrale come il morbo di Parkinson. 
Attraverso i suoi recettori, l’Adenosina è in grado di inibire il processo infiammatorio acuto, aumentare la capacità di protezione della barriera epiteliale e ridurre i danni dovuti ad una iperattivazione del sistema immunitario. 
La nostra Adenosina contiene anche altri elementi, con caratteristiche terapeutiche molto significative. 
L’Argento agisce sui microbi attraverso molteplici meccanismi d’azione. 
I cationi possono formare pori e perforare la parete cellulare batterica, reagendo col componente peptidoglicano; gli ioni possono entrare nella cellula batterica, inibendone la respirazione e interrompendo le vie metaboliche, con conseguente generazione di specie reattive dell’ossigeno. 
L’Argento, una volta entrato nella cellula, può interagire col DNA, interrompendo il suo ciclo di replicazione. 
Può inoltre perforare la parete cellulare e inibirne il ciclo di respirazione. 
Anche le vie metaboliche vengono inibite quando in contatto con l’Argento. 
Il ciclo di replicazione cellulare, viene interrotto dalle particelle d’Argento tramite l’interazione col DNA. 
Gli ioni di Zinco interagiscono con le pareti cellulari delle cellule batteriche, con conseguente distruzione dell’integrità della parete stessa. 
Avviene così un accumulo nelle cellule batteriche, con conseguente formazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS). È stato poi identificato il potenziale effetto antibatterico contro i microrganismi Grampositivi (S. Aureus, S. Epidermidis, Streptococcus Pyogenes, Enerococcus Faecalis, Bacillus Subtilis) e Gram-negativi (E. Coli). Sono responsabili della tossicità verso il lievito Saccharomyces Cerevisiae e hanno un effetto sulla permeabilità della membrana (aumentando la probabilità di entrare nella cellula), come dimostrato da studi scientifici sui batteri Streptococcus Agalactiae e Staphylococcus Aureus. 
Inoltre, si suppone che le proprietà antimicotiche degli Ioni di Zinco Zn++ dipendano anche dalla concentrazione di nanoparticelle; una maggiore concentrazione può infatti aumentare l’inibizione della crescita fungina, attribuibile alla rottura della membrana cellulare fungina e alla diminuzione dell’attività enzimatica fungina. 
Studi condotti su modelli murini hanno evidenziato come le nanoparticelle di Oro inibiscano in modo significativo gli effetti infiammatori, sopprimendo la via infiammatoria chiave correlata alla produzione di NF-kB, COX-2, iNOS e di citochine pro-infiammatorie. 
L’aumento del livello di mediatori infiammatori è un segno distintivo dell’artrite. 
Pertanto, l’inibizione della sovrapproduzione di citochine infiammatorie potrebbe essere un’importante strategia di trattamento per prevenire o sopprimere l’artrite reumatoide. 
Diversi studi precedenti hanno mostrato una relazione tra la patogenesi dell’artrite reumatoide con lo stress ossidativo. 
L’aumento della produzione dei ROS, insieme alla riduzione degli antiossidanti, è stato rilevato nei pazienti con artrite reumatoide e coinvolto come mediatore per la distruzione della cartilagine. 
In studi recenti, i dati ottenuti in seguito al trattamento con nanoparticelle di Oro, hanno evidenziato la loro capacità antiossidante. 
La sua attività di messaggero si esplica nello spazio extracellulare, che le purine raggiungono grazie a trasportator; membrane cellulari danneggiate o degranulazione come Adenosina Difosfato (ADP). Considerando questi dati, un paziente Covid-19 con insufficienza respiratoria non responsiva è stato trattato con Adenosina e i risultati hanno mostrato un rapido miglioramento delle condizioni cliniche, con negatività al rilevamento della SARS-CoV2.

 

COMPOSIZIONE: 44% Argento 999/1000 max 40 ppm, 44% Zinco Colloidale Ionico max 40 ppm, 10% Oro Colloidale Ionico max 40 ppm, 2% Adenosina max.

POSOLOGIA: 5 ml in Aerosol 3 volte al giorno - lavaggi vaginali quotidiani con 50 ml.


Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Adenosina 2%
Il tuo voto
I Sani Bio Prodotto
Close
Adenosina 2%