Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
È uno degli acidi maggiormente presenti in natura. Lo si trova soprattutto negli agrumi (il limone, ad esempio, ne contiene il 5-7%), ma anche in buona parte della frutta, nei funghi, nel vino, nel tabacco, nel latte e in quasi tutto ciò che risulta leggermente acido al palato.
Molto usato in campo farmacologico e cosmetico, in ambito alimentare è chiamato E330 ed è impiegato come additivo acidulante e come conservante nelle bibite (gassate e non), nelle caramelle, nelle confetture, nelle conserve, nelle birre, ecc.
Dal punto di vista nutrizionale favorisce l'assorbimento del ferro e ostacola la formazione di calcoli renali di istina, xantine ed acido urico.
Espleta un'azione battericida ed antiartritica e aiuta gli antiossidanti a svolgere la propria azione antiradicalica.
È un ottimo alcalinizzante urinario. Può poi essere particolarmente utile ai pazienti affetti da calcoli di acido urico, perché aumenta il pH urinario e l'escrezione di citrato – fattori che riducono la formazione di cristalli sia di acido urico che di cistina. Conoscerne la purezza aiuta a diluirlo in modo corretto, preparando di volta in volta la soluzione per l'uso specifico che se ne deve fare.
Per esempio, se occorre preparare una soluzione al 20%, avendolo a disposizione puro al 100%, bisognerà scioglierne 20 grammi ogni 100 ml di acqua.
Può aiutare in moltissime situazioni domestiche.
È infatti una sostanza dai molteplici utilizzi anche nell'ambito igienico: come antricalcare per i sanitari, disincrostante e smacchiante per superfici e stoviglie, ammorbidente naturale per la pelle, i capelli e il bucato, brillantante per la lavastoviglie, sbiancante per le fughe delle mattonelle, detergente per il wc, la pulizia dei vetri, delle pentole e molto altro.
COMPOSIZIONE: 100% Acido Citrico.
Scrivi la tua recensione


