Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Antiossidante, depura l'organismo agevolando il drenaggio dei liquidi corporei. Migliora la funzione digestiva, epatica, cardiovascolare e articolare. Regolarizza la funzionalità intestinale, elimina i gas in eccesso, contrasta i disturbi legati al ciclo mestruale e riequilibra il peso corporeo. Infine agisce da tonico perché potenzia l’energia fisica e mentale.
Da tempo si sostiene che gli alimenti appartenenti alla famiglia delle crucifere possiedano importanti proprietà antitumorali. Oggi vi sono anche tantissimi studi scientifici che ne con- fermano l’efficacia. I Cavoli, però, hanno anche tantissime altre proprietà benefiche, con molteplici effetti positivi sulla salute umana. Fra questi:
- SONO ANTINFIAMMATORI - La glutammina (uno degli aminoacidi che si trova al loro in- terno), possiede infatti proprietà antinfiammatorie utili in caso di dolori alle articolazioni, infiammazioni della pelle, febbre e altri casi di flogosi.
- REGOLANO LA PRESSIONE - L’alto contenuto di potassio stimola la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo così la circolazione e riducendo la pressione arteriosa.
- SONO POTENTI ANTIOSSIDANTI - Grazie alla presenza di Vitamina C, Vitamina A e poli- fenoli, favoriscono l’eliminazione dei radicali liberi e delle altre sostanze di scarto.
- SONO ANTISTRESS - Aiutano il fegato a smaltire il cortisolo (chiamato anche “ormone dello stress”), contrastano gli sbalzi d’umore – anche quelli tipici del periodo premestrua- le – e favoriscono la concentrazione.
- PROTEGGONO DALL’ULCERA - Alcune sostanze rinforzano le pareti dello stomaco, pro- teggendolo dall’acidità dei succhi gastrici.
- FANNO BENE AGLI OCCHI - Il beta-carotene, precursore della vitamina A, è indispensabi- le per una corretta funzione visiva e per mantenere gli occhi in salute.
- AIUTANO A DIMAGRIRE - Grazie all’alto contenuto d’acqua e fibre dal potere saziante.
- SONO DEPURATIVI - Aiutano l’organismo ad espellere le tossine e le sostanze di scarto, oltre a combattere la ritenzione idrica grazie al loro effetto diuretico.
Ricco di vitamine e minerali, il Cavolo promuove la motilità intestinale e agisce da preventi- vo su moltissimi tumori e sulle ulcere gastro-duodenali.
L’azione osmotica delle sue foglie fresche lo rende prezioso anche in qualità di disinfiam- mante locale per contusioni, eczemi, piaghe, ecc.
I più importanti composti minerali contenuti sono zolfo, calcio, fosforo, rame, iodio, selenio e magnesio. Inoltre, tutti i cavoli sono ricchi di vitamine.
La Curcuma è una spezia dalle straordinarie proprietà terapeutiche. La curcumina è il suo principio attivo più importante e gli studi (sempre più numerosi) confermano tutte le carat- teristiche che di lei già si conoscono: potenti effetti antinfiammatori e addirittura possibili benefici nella lotta contro il cancro.
Contrasta inoltre i bruciori di stomaco e le infiammazioni intestinali provocate da celiachia o morbo di Crohn; previene il Diabete di tipo 2, incrementa l'autoguarigione del cervello in caso di depressione e Morbo di Alzheimer e favorisce la cicatrizzazione di piccole ferite, escoriazioni e punture di insetti.
Le proprietà curative del Tè Verde (Camelia Sinensis) sono note in ambito scientifico. Il loro potere anticancerogeno, antiossidante e dimagrante è dovuto alle sostanze e vitamine in esso contenute. Flavonoidi, microelementi quali lo zinco e il ferro, vitamine varie e, soprat- tutto, le catechine; polifenoli caratterizzati da una potente azione antiossidante, che depu- rano il sangue garantendo all'organismo un ottimo apporto di Vitamina C ed E. Inoltre, agen- do sul sangue, diminuiscono il rischio di infarto ed ictus.
Il Resveratrolo è stato per anni la superstar degli integratori, con studi che ne mostravano gli effetti quasi miracolosi su processi ossidativi, patologie e invecchiamento. E, in effetti, i dati della ricerca su colture cellulari e animali sono molto interessanti. Gli studi clinici, però, mostrano una realtà più sfumata, con risultati meno netti e influenzati anche dalla ridotta biodisponibilità di questa sostanza.
Il Resveratrolo è un composto polifenolico; una delle tante molecole che le piante produco- no per proteggersi in situazioni di stress (lesioni, infezioni da parte di funghi o batteri ed esposizione a raggi ultravioletti). Solubile nei grassi, si presenta in diverse configurazioni – trans e cis – spesso legate a molecole di glucosio a formare glucosidi.
La sua individuazione nel vino rosso, nei primi anni 90, ha destato un grande interesse ed è stata utilizzata per spiegare il fatto che gli abitanti del sud della Francia, nonostante una die- ta ricca di grassi saturi, presentavano un’incidenza ridotta di malattie cardiovascolari. Il con- sumo abituale di vino rosso, ricco di Reveratrolo e altri flavonoidi, è stato indicato come uno dei possibili fattori protettivi, dando il via ad una mole imponente di studi sul ruolo che que- sto composto potrebbe avere nella prevenzione e nel trattamento di un gran numero di pato- logie.
Di fatto, il Resveratrolo è considerato un nutraceutico; una sostanza di origine naturale, pre- sente in determinati alimenti, in grado di modulare un gran numero di processi fisiologici. Molto interessante è il suo ruolo nella regolazione dell’espressione dei geni per enzimi an- tiossidanti (SOD1 e GPX1) e pro-ossidanti, con aumento della sintesi di enzimi antiossidanti e riduzione della produzione di radicali liberi.
Il Resveratrolo è in grado di modulare un gran numero di vie di segnalazione cellulare coin- volte nella regolazione di processi infiammatori, nella risposta immunitaria alle infezioni e allo stress e nei processi di formazione dei tumori. È un antinfiammatorio, inibisce la proli- ferazione delle cellule tumorali, ne provoca l’apoptosi (morte cellulare programmata), ne ri- duce la capacità di invasione dei tessuti sani e la capacità di formare nuovi vasi (necessari allo sviluppo del tumore). Secondo recenti studi, potrebbe agire su AMPK (molecola chiave dei meccanismi di regolazione energetica della cellula), portando alla conversione di tessu- to adiposo bianco in tessuto adiposo bruno, con conseguente riduzione del peso corporeo. Il Resveratrolo può inibire alcuni processi che portano allo sviluppo di patologie cardiova- scolari; protegge i vasi dalla formazione di placca e dalla proliferazione di tessuto muscola- re liscio, stimola la produzione di ossido nitrico responsabile dei processi di vasodilatazione e inibisce attivazione e aggregazione delle piastrine – primo passo per la formazione dei co- aguli che possono causare infarti ed ictus.
COMPOSIZIONE: 20 mg E.S. Cavolo (Brassica Oleracea) Foglie,132,5 mg E.S. Tè (Camelia Sinensis) Foglie, 132,5 mg E.S. Curcuma (Curcuma Longa) Rizo ma, 33 mg Resveratrolo - capsule in gel vegetale.
POSOLOGIA: 6 gocce ogni 10 kg di peso corporeo al giorno, oppure spruzzare al bisogno.
Scrivi la tua recensione


