Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
È uno dei più potenti antiossidanti.
Elimina i radicali liberi, iduce lo stress ossidativo, contra tutte le malattie neurodegenerative (anche quelle legate alla salute mentale) e supporta l’organismo mentre affronta qualsiasi situazione patologica degenerativa. Cancro incluso.
Potente antimucolitico, agisce anche sulle differenti patologie cutanee.
La N-Acetilcisteina (classicamente definita come NAC o, più semplicemente, come Acetilcisteina) è il derivato N-Acetile del più comune aminoacido L-Cisteina.
Assunta sotto forma di integratore o come terapia farmacologica, si è rivelata utile sia nei casi di intossicazione acuta da paracetamolo, sia come antiossidante, mucolitico e citoprotettore.
Importante agente riducente, noto soprattutto per le sue spiccate proprietà antiossidanti, oltre alla capacità di rigenerare il Glutatione (uno dei più importanti antiossidanti a disposizione dell'organismo umano), si è dimostrato efficace anche come antiapoptotico; attività particolarmente preziosa a livello pancreatico, poiché salvaguarda numero e funzionalità delle cellule Beta e, a livello nervoso, preserva la vitalità delle cellule nervose (neuroni).
Infine, riduce i ponti di solfuro presenti nelle muco-proteine e, dunque, svolge anche un attività mucolitica.
In virtù di queste proprietà, la N-Acetilcisteina oggi è utilizzata come:
- agente epatoprotettivo
- antiossidante soprattutto nelle patologie legate alla vecchiaia, come quelle del sistema
- nervoso centrale (ad esempio, la demenza senile)
- elemento cardioprotettivo;
- mucolitico.
Recenti evidenze, per lo più sperimentali, attribuiscono alla NAC anche potenzialità utili nei confronti delle patologie diabetiche. La letteratura scientifica, al momento, propone diversi studi, per lo più sperimentali, che ne esaltano le proprietà preventive e terapeutiche.
Di particolare rilevo:
- Studi condotti su pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva, nei quali l'aggiunta di NAC alla terapia convenzionale avrebbe ridotto del 41% l'esacerbazione della sintomatologia;
- Studi condotti su modelli sperimentali, nei quali la NAC avrebbe migliorato le capacità contrattili del miocardio, riducendo al contempo l'aggregazione piastrinica e il rischio di eventuali complicanze trombo-emboliche;
- Studi condotti su sportivi, nei quali l'utilizzo della NAC, in concomitanza ad altri antiossidanti, avrebbe ridotto le concentrazioni di marcatori del danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso;
- Studi nei quali l'uso prolungato di NAC avrebbe preservato l'integrità strutturale e funzionale dei neuroni, correggendo alcuni deficit mnemonici;
- Studi condotti su militari e personale esposto, nei quali l'uso di 900 mg di NAC avrebbe prevenuto la comparsa di disturbi uditivi.
Alquanto discusse rimangono invece le attività antiapoptotiche e anticancerose, dove però esistono notevoli e molto promettenti studi in vitro.
COMPOSIZIONE: 100% N-Acetilcisteina - capsule in gel vegetale.
POSOLOGIA: 1 capsula al giorno.
Scrivi la tua recensione


