Melatonina composita

Melatonina composita

A partire da 25,00 €
Disponibile
Solo %1 rimasto/i
SKU
Melatonina composita

Regola il ritmo circadiano e i cicli sonno-veglia, favorendo il riposo, il benessere psico-fisico e la normalizzazione della pressione sanguigna, del sistema cardiovascolare, del microcircolo e delle funzioni retiniche.
Antiossidante naturale, aiuta a contrastare le malattie virali grazie alla sua funzione antinfiammatoria e alla sua attività di regolazione del corpo. Le sue proprietà antiossidanti contrastano i radicali liberi e fortificano il sistema immunitario, svolgendo un’importante e preziosa azione antitumorale.

Regola il ritmo circadiano e i cicli sonno-veglia, favorendo il riposo, il benessere psico-fisico e la normalizzazione della pressione sanguigna, del sistema cardiovascolare, del microcircolo e delle funzioni retiniche.
Antiossidante naturale, aiuta a contrastare le malattie virali grazie alla sua funzione antinfiammatoria e alla sua attività di regolazione del corpo. Le sue proprietà antiossidanti contrastano i radicali liberi e fortificano il sistema immunitario, svolgendo un’importante e preziosa azione antitumorale.
La Melatonina (o 5 metossi-Nacetiltriptamina), scoperta e isolata dalla ghiandola pineale bovina nel 1958 da Aaron Lerner, è il principale ormone secreto dalla ghiandola pineale, ma viene secreta anche dalla retina, dalle cellule del midollo osseo, dalle piastrine, dalla pelle, dai linfociti, dalla ghiandola di Harder, dal cervelletto e dal tratto gastrointestinale.
Il rilascio di Melatonina, dal tratto gastrointestinale nella circolazione, sembra seguire la periodicità dell'assunzione di cibo – in particolare di triptofano.
Viene sintetizzata principalmente dai pinealociti, a partire dall'aminoacido triptofano, che viene idrossilato (dalla triptofano-5-idrossilasi) in 5-idrossitriptofano, quindi decarbossilato (dalla 5-idrossitriptofano decarbossilasi) in serotonina. Due enzimi – che si trovano principalmente nella ghiandola pineale – trasformano poi la serotonina in Melatonina.
La secrezione di Melatonina è influenzata dall'esposizione alla luce solare. Quando lo stimolo luminoso arriva alla retina, viene trasmesso un segnale all'epifisi e la sua secrezione viene inibita. Al contrario, il buio ne stimola il rilascio.
Nell'uomo, la sua secrezione inizia subito dopo il tramonto, raggiunge un picco nel cuore della notte (tra le 2 e le 4 del mattino) e diminuisce gradualmente durante la seconda metà della notte. Quasi l'80% della Melatonina viene sintetizzata di notte, con concentrazioni sieriche che variano tra 80 e 120 pg/ml. Durante le ore diurne, invece, le concentrazioni sieriche sono basse (10-20 pg/ml).
Le concentrazioni sieriche di Melatonina variano considerevolmente con l'età. I bambini ne secernono livelli molto bassi prima dei 3 mesi di vita. La secrezione aumenta diventando poi circadiana con lo sviluppo.
Alcuni importanti ricercatori hanno rilevato l’associazione tra la secrezione di Melatonina e l'organizzazione del ritmo sonno-veglia già a partire dai 6 mesi di vita. Studi recenti suggeriscono, invece, che il ritmo della Melatonina si fissi attorno ai 3 mesi di età nello sviluppo tipico – ovvero nella fase di vita in cui i bambini iniziano ad avere cicli sonno-veglia più regolari – associati ad un sonno notturno della durata di 6-8 ore.
Nei bambini di 3 anni si osserva una stabilizzazione del ritmo sonno-veglia che corrisponde ad una secrezione di Melatonina ritmica e regolare. I picchi di concentrazione notturna sono più alti tra i 4 e 7 anni d’età, per poi calare progressivamente.
Gli Studi Scientifici si sono concentrati sulla biodisponibilità della Melatonina. In seguito a somministrazione orale di una dose di 500 µg, è stato osservato un picco di Melatonina plasmatica variabile tra 2 e 395 nmol/L e un'emivita di eliminazione di 47 ± 3 min (media ± DS). La biodisponibilità variava dal 10 al 56% (media del 33%).
Dopo somministrazione endovenosa o orale, la Melatonina viene rapidamente metabolizzata. Principalmente nel fegato, secondariamente nel rene.
Il principale metabolita, la 6-sulfatossi-melatonina (6-SM), è inattivo e la sua escrezione urinaria riflette le concentrazioni plasmatiche di Melatonina. I livelli plasmatici possono anche essere misurati – direttamente o indirettamente – tramite misure salivari.
È stata mostrata una relazione inversa tra la biodisponibilità della Melatonina e l'area delle concentrazioni di 6-SM sotto la curva. La bassa biodisponibilità è spiegata da un importante primo passaggio epatico.
La Melatonina regola i ritmi circadiani: ritmo sonno-veglia, ritmi neuroendocrini e cicli di temperatura del corpo. Concilia il sonno e aiuta a riposare.
I ritmi circadiani alterati sono associati a disturbi del sonno e problemi di salute. Molteplici Studi Scientifici hanno evidenziato che spesso, nei bambini carenti di Melatonina, si verificano difficoltà di sviluppo, neuropsichiatriche e di salute. Infatti, quando i ritmi circadiani vengono ripristinati, ecco che comportamento, umore, sviluppo, funzione intellettuale, salute e controllo delle crisi possono migliorare.
Secondo differenti Studi, i ritmi circadiani risultano basilari per il fisiologico sviluppo neurologico. La loro alterazione, infatti, sopprime la neurogenesi nei modelli animali.
La Melatonina può essere coinvolta anche nelle prime fasi di formazione del feto, coneffetti diretti su placenta e sviluppo neuronale e gliale. Potrebbe altresì svolgere un ruolo ontogenetico nella creazione di ritmi diurni e sincronizzazione dell'orologio biologico fetale.
Alcuni ricercatori hanno studiato l'espressione dei due enzimi coinvolti nella conversione della serotonina in Melatonina (AA-NAT e ASMT), scoprendo che le trascrizioni di questi enzimi erano presenti nella placenta del primo trimestre. Inoltre, hanno scoperto che la Melatonina ha potenziato significativamente la secrezione di HCG a concentrazioni ottimali su cellule di trofoblasto umano coltivate.
Questi risultati suggeriscono che la Melatonina regola in modo paracrino/autocrino la funzione placentare umana con un potenziale ruolo nella riproduzione.
Recenti Studi Scientifici hanno dimostrato i vantaggi terapeutici della Melatonina nei confronti dell’infiammazione e della tempesta citochinica causata dal SARS-CoV-2.
Essa agisce quale agente di sostegno finalizzato ad aiutare l’organismo a combattere meglio la replicazione virale precoce e le infezioni, grazie alla sua innata capacità di stimolare il sistema immunitario e al suo dimostrato effetto immunosoppressivo.
Nel caso di Covid-19, la riduzione degli effetti infiammatori e ossidativi di lunga durata dovuti al virus da parte della Melatonina, consente al sistema immunitario di rispondere all'infezione e di riprendersi in modo più efficiente, con tempi di recupero ridotti.

 

COMPOSIZIONE: 10% Fosfolipidi da girasoli di coltivazioni biologiche italiane, 3% Acido Lattico, 2,25% Ade- nosina, 2% Alfa-lattoalbumina, 1,5% Acido Citrico, 1,25% Glicina, 0,5% Melatonina, 015% Aromi, Acqua.

POSOLOGIA: 1 spruzzo al giorno = 0,2 ml (1 mg di Melatonina).


Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Melatonina composita
Il tuo voto
I Sani Bio Prodotto
Close
Melatonina composita