Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Alternativa naturale al Cortisone. Totalmente privo di effetti collaterali indesiderati, anche a dosi molto elevate.
Aiuta l'organismo a spegnere le infiammazioni. Agisce nelle sindromi allergiche e virali e spegne le sintomatologie cutanee e respiratorie. Modula la reazione immunitaria agli agenti infiammanti.
Le piante che costituiscono questo integratore hanno straordinarie proprietà, tutte confermate da studi scientifici e pratiche mediche millenarie. Ne citiamo solo alcune, per rendere evidenti i suoi principi benefici.
Per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antireumatiche, l'Ashwagandha trova impiego anche nella cura di reumatismi, ipertensione, invecchiamento precoce. Secondo la tradizione ayurvedica, inoltre, la pianta sarebbe anche un potente afrodisiaco capace di modulare efficacemente il sistema immunitario e di agire su un’infinità di problematiche fisiche e patologie.
La Scutellaria è una pianta erbacea perenne dalle cui radici si estrae una "droga" che agisce a sostegno delle naturali difese dell'organismo. Si tratta di una pianta utilizzata in fitoterapia perché vanta molte proprietà benefiche e agisce come sedativo naturale, antinfiammatorio e antiallergico. Potenzia e modula il sistema immunitario, protegge il fegato, svolge un potente effetto antitumorale, antibatterico e antiossidante e, recentemente, si è anche scoperta la sua efficace azione sul SARS-CoV-2.
La Liquirizia è digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica. Indicata contro tosse, mal di gola, mal d'orecchio, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa. È un rimedio naturale dalle proprietà antivirali e antibatteriche, protegge l'apparato respiratorio da bronchite e raffreddore e sembra contrastare la sindrome acuta respiratoria grave.
L'Aglio Ursino è largamente utilizzato nei paesi nordici per le sue naturali qualità officinali e per le sue molteplici proprietà terapeutiche, tra cui quella depurativa, antisettica, antiasmatica, ipotensiva, diuretica, vaso-dilatatrice e febbrifuga. Grazie studi scientifici recenti, si è visto come la sua spiccata azione antibiotica e antivirale gli consentano di agire positivamente sulle disfunzioni del sistema immunitario osservate nei pazienti con infezione da Covid-19.
Lo zenzero è un sedativo contro nausea e vomito, per cui masticando un pezzetto di zenzero si possono alleviare i sintomi del mal d'auto, nave o aereo, ma anche contrastare la nausea dovuta alla chemioterapia. Inoltre, è stato osservato come il consumo di questa radice possa migliorare la digestione. Alcuni studi hanno dimostrato che, in caso di artrite reumatoide e osteoartrite, agisce sulle infiammazioni al pari del cortisone, senza alcun tipo di effetto collaterale.
La Curcuma è una spezia dalle straordinarie proprietà terapeutiche. La curcumina è il suo principio attivo più importante e gli studi (sempre più numerosi) confermano tutte le caratteristiche che di lei già si conoscono: potenti effetti antinfiammatori e addirittura possibili benefici nella lotta contro il cancro. Contrasta inoltre i bruciori di stomaco e le infiammazioni intestinali provocate da celiachia o morbo di Crohn; previene il Diabete di tipo 2, incrementa l'autoguarigione del cervello in caso di depressione e Morbo di Alzheimer e favorisce la cicatrizzazione di piccole ferite, escoriazioni e punture di insetti.
La Cannella è antisettica, battericida e disinfettante e risulta particolarmente idonea a combattere il raffreddore e le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie. L'uso come medicina naturale era già noto agli egizi. È un antiossidante naturale che stimola la circolazione sanguigna e combatte il colesterolo “cattivo”. Per questo, contribuisce anche a proteggere le vie di circolazione cardio-vascolari. Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive. Per le persone che soffrono di diabete di tipo 2, svolge la stessa funzione dell'insulina, grazie alla presenza di un particolare polifenolo.
La Moringa Oleifera è considerata la pianta più pregiata (non solo a livello economico) tra quelle appartenenti alla famiglia delle moringacee. È conosciuta come “pianta dei miracoli” perché da sempre viene utilizzata nella Medicina Popolare Indiana per prevenire e curare numerosi disturbi. Ha proprietà antibiotiche, anti-Tripanosoma, contro l'ipotensione, antispasmodiche, antiulcera, anti-infiammatorie, ipocolesterolemiche, e ipoglicemizzante. È in grado di inibire la crescita di agenti patogeni responsabili di squilibri intestinali, funghi e candidosi. Viene usata anche per prevenire e contrastare ulcere, malattie del fegato, stipsi, gastriti e problematiche renali. In ultimo (non per importanza), aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue grazie all'acido clorogenico; protezione naturale contro il diabete.
Considerata una pianta ad alto valore terapeutico e curativo, il Neem (Azadirachta Indica) ha proprietà antibatteriche, antivirali, antisettiche e antinfiammatorie, dunque aiuta ad alleviare i sintomi di malattie della pelle come l'acne, la psoriasi, l'eczema e la scabbia. È stato usato per millenni nella medicina Ayurvedica e nel sistema di medicina Unani soprattutto per purificare il sangue, disintossicare il fegato e supportare il sistema immunitario.
Il Tulsi (Ocinum tenui florum/sactum ) è una pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche per la salute dell'uomo. Da qui, il soprannome di “basilico santo”. Contiene vitamina A, C e K oltre a sali minerali quali calcio, potassio e magnesio. Inoltre è ricca di principi attivi come oli essenziali e antiossidanti che le donano proprietà antistress, antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti, espettoranti, cardiotoniche e digestive. Svolge poi un'azione purificante del sangue e regola la quantità di zuccheri e di colesterolo cattivo. Ottimo digestivo, facilita l'eliminazione dei gas intestinali e aiuta nei casi di dolori addominali, crampi e flatulenza derivanti da una cattiva digestione.
Le proprietà curative del Tè Verde (Camelia Sinensis) sono note in ambito scientifico. Il loro potere anticancerogeno, antiossidante e dimagrante è dovuto alle sostanze e vitamine in esso contenute. Flavonoidi, microelementi quali lo zinco e il ferro, vitamine varie e, soprattutto, le catechine; polifenoli caratterizzati da una potente azione antiossidante, che depurano il sangue garantendo all'organismo un ottimo apporto di Vitamina C ed E. Inoltre, agendo sul sangue, diminuiscono il rischio di infarto ed ictus.
Nella Medicina Popolare, l'Astragalo è utilizzato per il trattamento di infezioni virali, miocarditi acute di origine virale, insufficienza cardiaca, disturbi epatici e renali. Inoltre è im-piegato dalla medicina tradizionale anche come rimedio diuretico e per aumentare le difese immunitarie. Le sue saponine e i suoi polisaccaridi aumentano la produzione di interferone da parte dell'organismo, esercitando un'azione antivirale e immunostimolante contro i virus che causano le più comuni malattie da raffreddamento, ma anche contro quelli responsabili di patologie più gravi come l'influenza aviaria e l'epatite B. Inoltre svolge azione epatoprotettiva e contrasta l'ipertensione.
Nella Medicina Ayurvedica, il Piper Longum è abitualmente impiegato per contrastare le allergie e stimolare le difese immunitarie, contrastare l'invecchiamento dell'organismo, supportare le funzioni cognitive ed emozionali, promuovere la funzione digestiva, aiutare le articolazioni con azione antinfiammatoria, riequilibrare colesterolo, zuccheri e trigliceridi, aiutare il fegato, favorire la funzionalità delle vie aeree, della tiroide e del metabolismo e agevolare rilassamento e sonno.
Nella Medicina Ayurvedica l'Amla (Phyllanthus Emblica) è da millenni ritenuta la pianta dotata delle più straordinarie ed efficaci proprietà curative e ringiovanenti. Si parla delle sue capacità farmacologiche già nei più antichi testi di medicina orientale: astringente, digestivo, afrodisiaco, lassativo, tonico, diuretico. Ideale per arricchire prodotti di cosmesi, per combattere tosse e dolori addominali, scottature, infiammazioni, febbre, diabete ed emorragie. L'effetto che ha sull'organismo è a tal punto considerato profondo e potente che ancora oggi molti medici ayurvedici la usano come il loro principale strumento curativo grazie all'azione che essa esercita in modo particolare sull'apparato digerente e sul sistema immunitario.
COMPOSIZIONE: 100 mg E.S. Whitania Sonnifera, 100 mg E.S. Ocinum Tenui Florum/Sactum (Tulsi), 100 mg
E.S. Astragalo Membranaceus (Huanggi), 35 mg E.S. Phyllanthus Emblica (Amla), 35 mg E.S. Scutellaria, 35 mg
E.S. Liquirizia, 35 mg E.S. Curcuma Longa, 35 mg E.S. Cinnamon (Dalchini), 35 mg E.S. Moringa Oliefera, 35 mg
E.S. Azadirachta Indica (Neem), 35 mg E.S. Camelia Sinensis,15 mg E.S. Piper Longum (Pippali), 10 mg E.S. Aglio Sativum,
E.S. Zenzero - capsule in gel vegetale.
POSOLOGIA: 2 capsule al giorno.
Scrivi la tua recensione


