Betaglicina

Betaglicina

A partire da 15,00 €
Disponibile
Solo %1 rimasto/i
SKU
Betaglicina

Contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina, favorisce la salute dei capelli, della pelle, dei reni e del fegato e combatte i radicali liberi e l'endometriosi.

Contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina, favorisce la salute dei capelli, della pelle, dei reni e del fegato e combatte i radicali liberi e l'endometriosi.
Sostanza naturale e non tossica (presente nelle Barbabietole da Zucchero), la Betaina interviene nella transmetilazione, per mezzo del quale i gruppi metilici (CH) sono trasferiti da una molecola all'altra; un processo biochimico indispensabile per il metabolismo cellulare. Accanto alla Metionina e alla Colina, fornisce gruppi metilici alla cellula.
Si ritiene che, l'introduzione di questo integratore alimentare, possa aiutare iprocessi di recupero nelle affezioni degenerative come il Cancro.
Fondamentalmente, è un agente metilante che svolge un ruolo importante soprattutto nel processo di detossificazione dell'Omocisteina (potente ossidante e generatore di radicali liberi) in Metionina. L'organismo vivente metabolizza infatti solo piccole quantità di Omocisteina ed è noto che, in grandi quantità, essa diventi tossica. Si può quindi affermare che l'Omocisteina sia un ottimo indicatore biochimico dell'efficienza della metilazione da parte delle cellule.
La Metionina (prodotto di metilazione dell'Omocisteina) produce elevate concentrazioni di SAM (S-adenosil-Metionina); un donatore di gruppi metilici. L'aumento di SAM è utile sia nella prevenzione sia nel trattamento di diversi disordini metabolici, inclusi quelli causati da gravi stati di deficit organico, come nel paziente neoplastico. Se si somministrano adeguate quantità di Vitamina B6 (es: Germe di Grano), gran parte dell'Omocisteina prodotta viene convertita in Cistatione; un importante antiossidante naturale.
Metà dell'Omocisteina normalmente prodotta dall'organismo viene detossificata in questo modo. L'altra metà, invece, viene detossificata attraverso un ulteriore processo (transmetilazione) che si chiama 5-metil-tetra-idrofolato, prodotto dall'acido folico, che cede il suo gruppo metilico all'Omocisteina convertendola in Metionina.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la Betaina è un osmoprotettore (principalmente nei reni, nel fegato e nel cervello) e che protegge le cellule, le proteine e gli enzimi sotto stress osmotico. Svolge quindi funzioni antinfiammatorie in numerose malattie.
Gli studi attuali mostrano che le concentrazioni di Betaina plasmatica sono inversamente correlate alle percentuali di grasso corporeo negli adulti; i soggetti con concentrazioni plasmatiche di Betaina più elevate tendono ad avere profili e distribuzioni di grasso migliori. La supplementazione di Betaina ha ridotto significativamente la massa grassa totale e la percentuale di grasso corporeo, dimostrando di agire positivamente nei casi di obesità.
Studi scientifici sull'uomo hanno rivelato che, oltre alla sua associazione con malattie metaboliche, è associata a tumori come il cancro della mammella, del polmone, del fegato, idel colon-retto e nasofaringeo. In questi studi, una maggiore assunzione di Betaina ha portato a un minor rischio di cancro.
Studi di laboratorio hanno poi dimostrato che l'integrazione di Betaina può attenuare la reazione infiammatoria nei pazienti con malattia di Alzheimer e aiutare in caso di malattie del fegato e virus dell'epatite B (HBV).

 

POSOLOGIA: 2 capsule, 3 volte al giorno, durante i pasti.

POSOLOGIA: 2 capsule, 3 volte al giorno, durante i pasti.


Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Betaglicina
Il tuo voto
I Sani Bio Prodotto
Close
Betaglicina