Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Utile come adiuvante nelle terapie oncologiche, migliora la funzione digestiva e pancreatica e sfiamma l'apparato intestinale.
L'Astragalo (Astragalus Membranaceus) è una pianta conosciuta per le sue proprietà immunostimolanti, adattogene e disintossicanti ed è utile per sostenere le difese del corpo.
È un potente tonico, antiossidante, epatoprotettore, diuretico, antidiabetico, antitumorale, espettorante e ha note proprietà adattogene.
La sua radice è utilizzata per trattare un'ampia varietà di condizioni.
Tra le sue differenti applicazioni cliniche, anche quelle legate al trattamento di malattie infiammatorie e oncologiche.
I trattamenti a base di Astragalo hanno dimostrato un significativo miglioramento della tossicità indotta da farmaci immunosoppressori e chemioterapici.
L'Ashwagandha (Withania Somnifera), chiamata anche "Regina dell'Ayurveda", è una delle erbe più importanti della Medicina Tradizionale Indiana.
Utilizzata da millenni perché benefica ad ampio raggio (antitumorale, antistress e preventiva nell'invecchiamento e nelle patologie neurodegenerative), il suo estratto è utilizzato come adattogeno/antistress.
Attenua il danno ossidativo potenziando il sistema di difesa antiossidante e potenzia l'espressione di proteine marker responsabili della crescita, differenziazione e comunicazione delle cellule neurali.
Possiede un'infinità di proprietà positive.
Agisce sul sistema nervoso, migliora la memoria e la funzione del sistema riproduttivo (favorendo un sano equilibrio sessuale e riproduttivo), potenzia la resilienza allo stress, la difesa contro le malattie e protegge dai danni cellulari causati dai radicali liberi.
La sua radice spicca per le sue molteplici proprietà toniche, afrodisiache, diuretiche, antielmintiche, astringenti, termogeniche e stimolanti.
Il suo estratto è comunemente usato in caso di reumatismi, leucoderma, costipazione, insonnia, esaurimento, gozzo, infiammazione delle articolazioni, ulcere, gonfiori leucorrea, brufoli, coliche, vermi ed emorroidi.
Le foglie sono consigliate in caso di febbre; i fiori sono astringenti, depurativi, diuretici e afrodisiaci; i semi sono antielmintici.
Si tratta, in sostanza, di una pianta davvero incredibile, usata anche nell'isteria, nell'ansia, nella perdita di memoria, nella sincope e per aiutare il sistema endocrino, cardiopolmonare e nervoso centrale.
La Betaina è una sostanza naturale, stabile e non tossica.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che è un osmoprotettore (principalmente nei reni, nel fegato e nel cervello) e che protegge le cellule, le proteine e gli enzimi sotto stress osmotico.
Svolge quindi funzioni antinfiammatorie in numerose malattie.
Gli studi mostrano che riduce la massa grassa totale e la percentuale di grasso corporeo e che agisce positivamente nei casi di obesità. Hanno inoltre rivelato che, una maggiore assunzione di Betaina, portato ad un minor rischio di cancro e che può attenuare la reazione infiammatoria nei pazienti con Alzheimer ed epatite.
Il Fieno Greco (Trigonella Foenum-Graecum) è una delle piante medicinali più antiche dell'Ayurveda e della Medicina Tradizionale Cinese.
Viene utilizzato come antidiabetico, anti-iperlipidemico, antiobesità, antitumorale, antinfiammatorio, antiossidante, antimicotico, antibatterico e galattogogo.
Inoltre facilita il parto, aiuta la digestione, tonifica il metabolismo ed è efficace nel trattamento del diabete e nella diminuzione del colesterolo.
La radice essiccata di Polygonum Cuspidatum Sieb.
et Zucc.
(conosciuta anche come “Hu Zhang”) è una delle erbe medicinali elencate nella Farmacopea della Repubblica Popolare Cinese.
In Cina è solitamente usato in combinazione con altre erbe per il trattamento di tosse, epatite, ittero, amenorrea, leucorrea, artralgia, ustioni e morsi di serpente.
Studi farmacologici hanno indicato funzioni antivirali, antimicrobiche, anti-infiammatorie, neuroprotettive e cardioprotettive.
La Polidatina è un composto monocristallino originariamente isolato dalla radice e rizoma di Polygonum Cuspidatum (Polygonaceae), utilizzato nella Medicina Tradizionale Cinese come analgesico, antipiretico, diuretico ed espettorante.
Studi scientifici hanno dimostrato che ha molte proprietà biomediche.
Ostacola l'aggregazione piastrinica, svolge azione antiossidante, cardioprotettiva, anti-infiammatoria e immunoregolatrice.
Protegge le cellule del miocardio, riduce la gravità dell'ischemia, diminuisce l'area ischemica e infartuata.
Ha effetti epatoprotettivi e può ridurre significativamente le concentrazioni plasmatiche ed epatiche di trigliceridi, colesterolo totale e acidi grassi e l'insulino resistenza.
COMPOSIZIONE: 130 mg Astragalo, 130 mg Aswaganda, 130 mg Betania, 130 mg Fieno Greco, 130 mg Poligonum Radice, 0,01 g Vitamina B6, Vitamina B12mcg - capsule in gel vegetale.
POSOLOGIA: 1 capsula 3 volte al giorno durante i pasti.
Scrivi la tua recensione


