Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Utile in casi di infiammazione intestinale, dissenteria, febbre, mal di gola, ferite, artriti, cistite e problemi del tratto respiratorio.
Il Lapacho viene utilizzato in qualità di erba medicinale da migliaia di anni. Gli Incas lo usavano per curare molte malattie – comprese quelle degenerative. Anche gli Indiani Brasiliani usavano la parte interna della corteccia per curare un gran numero di disordini quali: infiammazione intestinale, dissenteria, febbre, mal di gola, ferite, artriti, cistite, problemi del tratto respiratorio, morsi di serpente e vari tipi di carcinoma.
Il lapacholo è stata la prima sostanza chimica ad essere approfondita (isolata nel 1882 e definita chimicamente nel 1896). La sua azione anti-batterica è stata scoperta in Brasile nel 1956, quando il medesimo gruppo di ricerca ha isolato l'a e il b-lapachone e lo xiloidone; che hanno dimostrato di avere potere battericida e fungicida. Un numero considerevole di altri componenti attivi furono scoperti nel 1967 all'Università di Aberdeen.
L'azione antibiotica, così come l'attività antitumorale, dipende soprattutto dalla capacità di lapacholo e naftochinoni di interferire con il metabolismo mitocondriale dell'ossigeno, attraverso l'inibizione del trasporto elettronico.
Il Castagno Sativo ha invece proprietà antifunghigne, aiuta a sbloccare gli alveoli polmonari dal loro intasamento e attiva tutte le proprietà del Lapacho. Sintetizzando, le indicazioni terapeutiche riferite al Lapacho sono:
- Trattamento delle infezioni batteriche da stafilococchi, streptococchi, brucella, ecc.
- Influenza, raffreddore, herpes
- Trattamento delle infezioni parassitarie, della bocca e di naso e gola
- Disordini del tratto gastrointestinale
- Disordini del sistema urogenitale (cistite, uretrite, prostatite, polipi vescicali, vaginiti)
- Trattamento di gastriti e ulcere
- Trattamento delle principali affezioni cutanee (eczema, acne, foruncolosi, psoriasi)
- Artrite
- Ferite e punture di insetti
COMPOSIZIONE: Lapacho (Tabebuia Avellanedae) Corteccia.
POSOLOGIA: 1 tazza di tisana, 2 volte al giorno, mattino e sera.
Scrivi la tua recensione


