Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Antinfiammatorio per dolori articolari (artrosi, artrite reumatoide), aiuta a ripristinare le cartilagini oltre ad agire su molteplici fattori, grazie ai principi attivi in esso contenuti.
La Maca è una radice originaria della regione andina, coltivata da almeno 2000 anni. Ricca di fibre, aminoacidi essenziali, acidi grassi e altri nutrienti (tra cui Vitamina C, rame, ferro e calcio), contiene anche composti bioattivi che portano enormi benefici alla salute umana. Le recenti scoperte riguardanti gli effetti terapeutici di questa radice, evidenziano che agisce sulla disfunzione sessuale, migliora l'attività riproduttiva, riduce la stanchezza fisica e mentale, ha effetti neuroprotettivi ed epatoprotettivi, migliora la memoria, ha attività immunoregolatrici, antidepressive, antiossidanti, antitumorali, antimicrobiche, antivirali, antinfiammatorie e protegge la pelle.
Il Tarassaco è comunemente conosciuto come Dente di Leone ed è noto per le sue proprietà coleretiche, diuretiche, antireumatiche e antinfiammatorie. Ha attirato l'attenzione di recente per la sua attività antiossidante e per i suoi possibili effetti benefici contro lo sviluppo di obesità, cancro e numerosi fattori di rischio cardiovascolare.
L'Ortica deve il suo nome al latino: urtica, che significa bruciare. Si riferisce agli effetti pungenti dei suoi minuscoli peli su steli e foglie che, se sfregati contro la pelle, provocano bruciore e un'eruzione temporanea poiché contengono le stesse sostanze chimiche presenti nelle punture di formiche e api. Contiene anche istamina, acetilcolina e serotonina ed è una ricchissima fonte di nutrienti. I diversi composti identificati negli estratti della sua radice sono considerati molto importanti in medicina e farmacologia poiché proteggono da malattie cardiovascolari, influenzano i processi cognitivi, abbassano i livelli di colesterolo, difendono da microbi e batteri e alleviano i sintomi dell'osteoartrosi e i dolori articolari.
L'Equiseto è un rimedio erboristico noto e documentato all'interno di diversi manuali di fitoterapia e continua ad essere popolare nella medicina complementare, in particolare in quella antroposofica. I suoi composti fitochimici più conosciuti sono i flavonoidi, gli acidi fenolici, gli alcaloidi, i fitosteroli, i tannini e i triterpenoidi. Gli sudi scientifici hanno descritto diverse proprietà biologiche del suo estratto: antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche, vasorilassanti, neuro e cardioprotettori, antiproliferative e antibatteriche.
La Viola Tricolor, già descritta in precedenza, è una piccola pianta con portamento rampicante dalle molteplici proprietà terapeutiche: antinfiammatorie, antimicrobiche, antiossidanti, sedative, diuretiche e citotossiche. Agisce efficacemente sui disturbi infiammatori e della pelle (croste, prurito, ulcere, eczema, psoriasi e bronchite e asma) e alcuni studi hanno dimostrato che i suoi ciclotidi bioattivi possiedono un'attività inibitoria sulla proliferazione dei linfociti attivati che può risultare utile nella terapia dei disturbi legati a un sistema immunitario iperattivo.
La Melissa è un'erba perenne, nota fin dall'antichità per le sue incredibili proprietà sedative/tranquillizzanti, anti-gas e antibatteriche. Gli studi hanno dimostrato che riduce la febbre, agisce contro i dolori mestruali, migliora la memoria, è spasmolitica, ipotensiva, antivirale, antiossidante, antimicotica e antiparassitaria. Viene quindi efficacemente impiegata su asma, bronchite, amenorrea, insufficienza cardiaca, aritmie, ulcere, ferite, emicrania, indigestione, coliche, nausea, nervosismo, anemia, vertigini, sincope, insonnia, epilessia, depressione, psicosi e isteria. Uno studio in doppio cieco ha confermato che le sue foglie svolgono un'attività antivirale contro le infezioni da herpes simplex. Inoltre, il trattamento con questa pianta si è dimostrato efficace nelle primissime fasi dell'infezione. Il suo olio essenziale ha dimostrato di avere attività antinfiammatorie, supportando la tradizionale applicazione di questa pianta nel trattamento di diverse patologie associate a infiammazioni e dolori.
La Vitamina B9 (Acido Folico), è una Vitamina idrosolubile necessaria per tutte le reazioni di sintesi, riparazione e metilazione del DNA per il metabolismo dell'omocisteina (rimetilazione) e di altre importanti reazioni biochimiche, specialmente quando sono implicati intensi periodi di divisione cellulare, in caso di crescita rapida. Per questo motivo, sia i bambini sia gli adulti necessitano di acido folico per produrre normalmente i globuli rossi e prevenire forme di anemia. Recentemente, è stato osservato che l'acido folico è in grado di inibire la furina, prevenendo il legame da parte della proteina spike del virus SARS-CoV-2, impedendo l'ingresso cellulare e il turnover del virus. Pertanto è stato suggerito che potrebbe essere utile per la gestione della malattia respiratoria associata a Covid-19 nelle fasi iniziali.
L’importanza della Vitamina C (acido ascorbico) per la nostra salute è ormai talmente nota e dimostrata da non richiedere ulteriori commenti. È infatti un antiossidante diffusamente prescritto come agente terapeutico in moltissime malattie e disturbi. Protegge il sistema immunitario, aiuta a combattere le infezioni e protegge da radicali liberi, inquinanti e tossine.
La Vitamina E è il termine dato ad un gruppo di composti liposolubili con attività antiossidanti essenziali per la salute, perché inibisce la produzione di molecole di specie reattive dell'ossigeno quando il grasso subisce l'ossidazione e durante la propagazione delle reazioni dei radicali liberi. Si trova principalmente nelle membrane cellulari e degli organelli. Protegge le membrane cellulari dall'attacco dei radicali liberi e gli acidi grassi polinsaturi presenti nei fosfolipidi di membrana e nelle lipoproteine plasmatiche. Promuove la riparazione della membrana prevenendo la formazione di fosfolipidi ossidati che potrebbero interferire con gli eventi di fusione della membrana. Si è rivelata molto efficace nella prevenzione e risoluzione di varie complicazioni patologiche grazie alla sua funzione antiossidante e antinfiammatoria, alla sua inibizione dell'aggregazione piastrinica e alla sua attività di potenziamento immunitario. Studi clinici hanno dimostrato che svolge un ruolo vitale nella battaglia contro malattie come: aterosclerosi, stress ossidativo, cancro, Alzheimer, diabete, ecc.
COMPOSIZIONE: 75 mg E.S. Maca (Lepidium Meyenii) Tubero, 75 mg Tarassaco (Taraxacum Officinale) Radice, 37,5 mg Ortica (Urtica Dioica) Foglie e 37,5 mg Radici, 75 mg Equiseto (Equisetum Arvense) Sommità, 75 mg Viola Tricolor (Viola Tricolor) Fiori, 75 mg Melissa (Melissa Officinalis) Foglie, 0,4 mg Vitamina B9, 1,2 mg Vitamina A, 28,4 mg Vitamina C, 20 mg Vitamina E - capsule in gel vegetale.
POSOLOGIA: 2 capsule al giorno, durante i pasti.
Scrivi la tua recensione


