Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web Cookie Policy
Frutto simile ad una ciliegia, l’Acerola è nota per essere una delle migliori fonti naturali di Vitamina C. Ne contiene infatti una quantità esorbitante.
L'Acerola (Malpighia Punicifolia), conosciuta anche come Malpighia Glabra, è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Malpighiacee ed è originaria della zona tropicale delle Antille e del Sudamerica. Il termine Malpighia è stato attribuito in onore del celebre medico del XVII secolo Marcello Malpighi.
Si ritiene che sia una fonte di Vitamina C nettamente migliore rispetto all’Acido Ascorbico sintetico, poiché presenta vantaggi legati all’apporto di numerosi altri micro e macronutrienti e fitochimici che possono conferire benefici extra per la salute.
Nel corpo umano, la Vitamina C risulta importante per:
- una corretta funzionalità del sistema immunitario
- l’azione antiossidante
- la salute dei vasi sanguigni, dei tessuti ricchi di connettivo (pelle, cartilagini e gengive) e la sintesi di collagene
- l’assorbimento del ferro
- la depurazione da additivi come i nitrati, i nitriti e altre sostanze chimiche prodotte nella preparazione degli alimenti e durante la digestione
Nota per le sue azioni antinfammatorie, antibatteriche e antifungine, antiemetiche, antiossidanti e come stimolante dell'appetito, l’Acerola è una ricchissima fonte di potenti antiossidanti (come l'Acido Ascorbico) e di altri fitonutrienti (come i fenoli e i carotenoidi).
Un ampio studio scientifico (Motohashi et al.) suggerisce la sua possibile applicazione nella chemioterapia e nella prevenzione del cancro, evidenziandone l'attività antiossidante, citotossica (specifica del tumore), anti-HIV, antibatterica, antifungina, anti-Helicobacter Pylori e di inversione MDR (Multi-Drug Resistant).
Altri studi scientifici hanno dimostrato che il suo estratto grezzo è in grado di proteggere dal danno ossidativo attraverso la diminuzione dell'apoptosi, i livelli di ROS intracellulari e il danno ai lipidi e alle proteine, oltre a migliorare le attività degli enzimi antiossidanti e la funzionalità mitocondriale.
Altri studi (Tanada et al.) evidenziano le attività biologiche dell'Acerola come agente batteriostatico contro batteri termoresistenti e aicod-resistenti.
Le sue attività biologiche sono epatoprotettive, anticancerogene, anti-iperglicemiche, antigenotossicità, oltre a molto altro.
Sono tantissimi gli studi che confermano l’importanza della Vitamina C per la salute del sistema immunitario. Essi rivelano, ad esempio, che dimezza il rischio di raffreddore nelle persone esposte a un intenso stress fisico e ne riduce la durata dell’8% negli adulti e del 1418% e la gravità.
L’integrazione terapeutica (una volta iniziati i sintomi) non ha invece influito in modo significativo sulla durata o sulla gravità del raffreddore.
Uno studio su oltre 1.500 donne ha associato un’elevata assunzione di Vitamina C a una ridotta incidenza di infezioni del tratto respiratorio superiore e un’importante meta-analisi ha studiato gli effetti della supplementazione di Vitamina C sulla prevenzione (2.335 pazienti) e sul trattamento (197 pazienti) della polmonite.
Secondo questo studio, l’integrazione preventiva può ridurre l’incidenza della polmonite dell’80%. Per quanto riguarda il trattamento, la Vitamina C può ridurre la durata, la gravità e la mortalità nei pazienti affetti da polmonite.
L'Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) segnala evidenze scientifiche che confermano le proprietà benefiche dell'estratto di Acerola..
Il prof. Antonello Sannia (Presidente della Società di Medicina Naturale), così sottolinea: “La letteratura scientifica evidenzierebbe un'attività antivirale e di stimolo al sistema immunitario (in quanto aumenta l'attività fagocitaria dei leucociti e favorisce lo sviluppo dei linfociti). Ma non solo. L'Acerola, particolarmente ricca di polifenoli – quali i flavonoidi – e di antocianidine, vanta anche proprietà antiossidanti e favorisce un assorbimento più rapido del ferro dall'intestino.
In associazione alla Vitamina A, Vitamina E e Selenio, questo estratto è molto utile. Le cellule del sistema immunitario hanno bisogno di molta Vitamina C per funzionare bene e ne consumano parecchia durante le infezioni batteriche e/o virali. Pertanto, in presenza di questi disturbi, è importante un buon rifornimento di Vitamina C. Siccome le riserve di Vitamina C si esauriscono molto rapidamente sotto sforzo, la sua integrazione è importante. La dose giornaliera consigliata è di 40-50 mg per i bambini e 60-80 mg per gli adulti”.
I nostri integratori svolgono quindi un’azione anti-tumorale, anti-virale, anti-batterica, antiossidante. Contrastano i radicali liberi, sostengono le naturali difese dell'organismo, aumentano le difese immunitarie e promuovono le attività immunostimolanti.
COMPOSIZIONE: Estratto Idroalcolico (Acqua, Etanolo) di Acerola (Malpighia Puncifolia L.) Frutti al 20% di Acerola Estratto Secco e all’8,2% di Vitamina C ottenuto con metodo di estrazione E.M.F.E.X.®. Edulcorante: Sucralosio. Grado alcolico: 1,2% -5% v/v.
POSOLOGIA: 6 gocce ogni 10 kg di peso corporeo 3 volte al giorno (o 5 ml) in acqua.
Scrivi la tua recensione


